WEEKEND A BOLOGNA, ROCCHETTA MATTEI E MODENA
In 43 iscritti Unitre siamo partiti Venerdì mattina 14 Marzo 2025 alle ore 6,00 da Villastellone diretti a Bologna, dove siamo arrivati alle 10,30.
Con il bus siamo saliti nella bella collina di Bologna al Santuario di San Luca, collegato alla città attraverso un porticato lungo 4 km.
- Portico Santuario San Luca
- Santuario San Luca
- Ingresso Santuario
Dopo essere discesi in città e dopo aver pranzato, nel primo pomeriggio abbiamo incontrato la guida e visitato il Centro storico di Bologna che viene chiamata la “Dotta” per la sua Antica Università, la “Grassa” per la sua gastronomia e la “Rossa” per il colore dei suoi muri.
Abbiamo visitato Piazza Nettuno, Piazza Maggiore con la Basilica di San Petronio, il Palazzo Comunale e le due Torri, simbolo della città.
- Piazza Nettuno
- San Petronio
- Torri degli Asinelli e Garisenda
Terminiamo il pomeriggio a Bologna con la visita al Complesso delle sette Chiese.
- Complesso sette Chiese
- Chiostro Santo Stefano
- Chiostro
- Basilica Santo Sepolcro
- Antica Chiesa
Sabato 14 Marzo, in mattinata, ci vede in visita al Castello di Rocchetta Mattei, castello fatto costruire dal Conte Cesare Mattei a metà del 1800, dall’originale stile eclettico, situato sui colli bolognesi.
- Rocchetta Mattei dall’alto
- Interno stile moresco
- cortile
- cortile dei leoni
In tarda mattinata raggiungiamo l’acetaia Gambigliani Zoccoli dove apprendiamo le tecniche di acetificazione del mosto dell’uva che l’Azienda stessa produce. L’invecchiamento di 12 o di 25 anni fa di questo aceto un prodotto d’eccellenza.
Segue un pranzo e degustazione con prodotti tipici del territorio in un ambiente accogliente e raffinato.
- Botti in invecchiamento
- Gruppo
- Tavolo degustazione
Nel pomeriggio ci siamo spostati a Modena, antica capitale del Ducato dei Signori d’Este. La città vanta alcuni siti Patrimonio Unesco, in particolare la Piazza Grande con il Duomo e la Torre Ghirlandina.
- Accademia militare
- La Ghirlandina
- Il Duomo
- Interno Duomo
- Sinagoga
Il nostro viaggio, breve ma intenso e interessante, è terminato e Villastellone ci ha riaccolti alle 21,30.